Cerca in archivio cast

Tatiana_Chiarini

Tatiana Chiarini

Tatiana Chiarini, pianista classica e cantante lirica, ha compiuto gli studi musicali sotto la guida di Elio Solimini per il pianoforte e di Susanna Anselmi per il canto (soprano). Ha frequentato numerose masterclass e corsi di perfezionamento in entrambe le discipline, anche con artisti di chiara fama quali Bruno Canino, Roberto Cappello, Daniel Rivera, Pierluigi Camicia, Rogerio Tutti, Maria Perrotta, Ivan Donchev, Pietro De Maria, Andrea Lucchesini, Ines Salazar, Antonio Juvarra, Bruna Baglioni ed altri. Ha partecipato a concorsi di esecuzione musicale ottenendo anche ottimi risultati (primo premio concorso nazionale “Lucus Feroniae” per il pianoforte solista, terzo premio ex – aequo al concorso internazionale “Giuseppina Cobelli” per la musica vocale da camera ed altri). Si è diplomata in pianoforte presso il conservatorio “Licinio Refice” di Frosinone e svolge attività concertistica presso svariate associazioni ed istituzioni, come solista e in diverse formazioni musicali, soprattutto come pianista accompagnatore per cantanti lirici. È stata più volte membro di giuria al concorso nazionale per giovani pianisti organizzato dall’ associazione culturale CM di Rignano Flaminio (Roma).
Silvio_Riccardi

Silvio Riccardi

Basso e Baritono, compie gli studi di canto lirico all’Aquila perfezionandosi in seguito con celebri artisti ed autorevoli docenti quali Cecilia Fusco, Alessandro Corbelli, Bonaldo Giaiotti, Mirella Freni, Renato Bruson, Roberto Titta, Michael Aspinall. Partecipa con successo a numerose produzioni operistiche e concerti presso celebri festival e teatri di tradizione in Italia, Spagna, Francia, Norvegia e Argentina, spaziando tra repertorio belcantistico e romantico. Si è dedicato brillantemente anche al repertorio sacro, svolgendo attività concertistica prevalentemente a Roma, presso importanti istituzioni ecclesiastiche.
Marco_Velletrani

Marco Velletrani

Nato a Marino (RM) nel 1971, inizia lo studio della chitarra all’età di 12 anni, spaziando tra tutti i generi musicali, dalla musica leggera, al rock, dal jazz e alla classica. Fa parte di svariate formazioni musicali esibendosi nelle piazze e nei locali, sia come cantante che come chitarrista. All’età di 19 anni conosce il baritono Stefano Anselmi e presso di lui intraprende gli studi di canto come tenore, prima come cantante di musica leggera, successivamente di musica classica con la romanza da Camera (Tosti), la lirica, e la canzone napoletana classica. La sua attività musicale, sia come cantante che che come chitarrista, rivela un’indole particolarmente eclettica, derivante da un temperamento curioso e vivace. Dal 2010 si dedica a performances liriche e cameristiche sotto il Patrocinio dei comuni di Lanuvio, Albano, Ariccia, Pomezia. Nel 2015 si esibisce a Trento per l’Associazione Culturale Fatefaville. Nel 2016 si esibisce presso il Teatro Comunale di Lanuvio con concerto di arie d’opera. Dal 2017 al 2021 organizza e si esibisce nei “Pomeriggi d’opera” presso il Teatro Flavio di Roma rassegna dedicata all’opera lirica e alla canzone napoletana. Nel 2020 canta presso il Palazzo Santa Chiara in Roma. Nel 2021 si esibisce con l’ensamble vocale “Romantici all’opera” presso la Cappella Orsini in Roma con repertorio lirico e cameristico. Nello stesso anno si esibisce a Tarquinia con la stessa formazione lirica.
Irene_Bottaro

Irene Bottaro

Mezzosoprano, nasce a Roma, si diploma presso il Conservatorio “L. Perosi” di Campobasso e si perfeziona presso la “Internationale Sommerakademie Universität Mozarteum” di Salisburgo .Si laurea in Canto nel Teatro Musicale presso il Conservatorio “L.Refice” di Frosinone. Partecipa a numerose Master Classes tenute da musicisti di chiara fama tra i quali Anita Cerquetti, Gianni Raimondi, Luciana Serra, Claudio Desderi, Lucio Gallo. Approfondisce, inoltre, lo studio del repertorio Liederistico con Irwin Gage presso gli “Amici della Musica” di Firenze. Vincitrice di vari Concorsi Lirici Internazionali (G. Lauri Volpi, M. Battistini), si esibisce in opere e concerti per numerosi Enti ed Istituzioni tra i quali il Teatro dell’Opera di Roma, l’Accademia Nazionale di S. Cecilia di Roma, il Teatro Carlo Felice di Genova, il Teatro del Giglio di Lucca , il Teatro Verdi di Pisa, il Teatro Goldoni di Livorno, il Festival de Musique Sacrée de Nice, la Sala Nervi in Vaticano sotto la direzione di numerosi direttori tra i quali Donato Renzetti, Jonathan Webb, Michele Campanella ed altri. Ha collaborato inoltre con Sandro Cappelletto eseguendo Lieder di W.A.Mozart. E’ docente di Canto presso Accademie Musicali e Scuole secondarie statali e attualmente è impegnata in recitals in varie città italiane e all’estero. Dal 2010 è Direttore Artistico e Giurato del prestigioso Concorso Lirico Internazionale “Jole De Maria”
Paolo-Triestino-scaled

Paolo Triestino

Paolo Triestino (Roma, 1° febbraio 1959) – Attore attivo soprattutto in ambito teatrale e televisivo, occasionalmente è stato impegnato come doppiatore. Debutta nel 1978; nei primi anni ottanta collabora con Gabriele Lavia, prendendo parte a cinque suoi spettacoli: Amleto, I masnadieri, Il principe di Homburg, Don Carlos e Spettri. A partire dalla metà degli anni novanta si dedica soprattutto alla drammaturgia contemporanea.
Giorgio_Lo_Fermo

Giorgio Lo Fermo

Giorgio Lo Fermo è un pittore, scultore e attore italiano. Nato in Sicilia nel 1947, vive e lavora a Roma dalla metà degli anni ’60. Ha studiato alla Scuola di Arti e Mestieri di San Giacomo e poi Sociologia dell’Arte all’Università di Roma. Il suo stile innovativo prende forma negli anni ’70, nell’atmosfera stimolante della nuova Roma, rinata attraverso la vitalità creativa di Fellini e Rossellini. Nel corso della sua carriera ha partecipato a mostre internazionali a New York (1992), Stoccolma (1992), Budapest (1992/1993), Hong Kong (1994) e all’International Art Competition di New York nel 1995. Ha vinto diversi importanti riconoscimenti e premi: l’Italian Art Leader Award ’92, l’Art and World Prize di Hong Kong nel 1994; è stato anche nominato membro dell’Accademia Internazionale Greci/Marino. Le maggiori gallerie romane, come A. Consorti, Gradiva, Babuino e Yanika, espongono le sue tele, e le sue opere sono conservate in collezioni private sia in Europa che in America.
Sabrina_sito

Sabrina Meuti

Sabrina Meuti, romana, coltiva la passione per il teatro dal 1993. Attrice in molteplici rappresentazioni (da ricordare il grande successo in “L’ amica delle mogli” di Pirandello, proprio al teatro Flavio), vanta nel suo curriculum artistico anche partecipazioni televisive e teatrali in qualità di assistente di regia. Nel 2023 è tra i protagonisti di “Divorzio… o no!”, spettacolo teatrale con la regia di Maurizio Venturini.
Stefania_Cenciarelli3

Stefania Cenciarelli

Stefania Cenciarelli è economista, dirigente privato ed esperta di programmi europei per lo sviluppo. Ha coltivato la passione per il jazz come cantante, prima nel quartetto vocale The Four Sisters e, in seguito, come solista. È laureata al Conservatorio “Santa Cecilia” di Roma in Composizione e arrangiamento jazz. Ha collaborato con l’editore Luciano Vanni, pubblicando per « JAZZIT » numerose interviste ad artisti internazionali. Scrive inoltre sia romanzi che testi per il teatro, alcuni dei quali sono stati rappresentati e di cui ha curato la regia, tra cui le commedie brillanti “Attichetto con vista”, “Figlio unico di madre vedova” e “Adamo ti amo”.
Tino_Berlino_primopianobaffo

Tino Berlino

Artista Poliedrico (attore, regista, mimo, giullare, saltimbanco, fantasista, comico) riesce a spaziare in più fronti grazie anche alla passione trasmessa dalla propria famiglia fin da bambino. Valentino nasce il 5 ottobre del 1968 a Berlino (Germania)Figlio d’arte, cresce in un ambiente multietnico, questa esperienza fa maturare in Tino lo spirito di collaborazione e la voglia sempre più grande di realizzare il proprio sogno .Trascorre la sua infanzia in giro per l’Europa, soprattutto in Germania, Svizzera, Francia, Spagna e Inghilterra seguendo le orme dei genitori fino a quando nel 1978 decidono di trasferirsi definitivamente a “Roma”. Dieci anni più tardi si avvicina alla drammaturgia teatrale di Roma presso l’ex Teatro Catacombe divenuto poi Teatro d’Oggi, dove seguirà il grande Maestro di prosa Franco Venturini. Successivamente lavorerà con alcuni dei nomi illustri dello spettacolo di genere, tra cui Tata di Ovada (arte clownesca e mimo internazionale), Marco Leandris (spalla di Walter Chiari e Alberto Sordi), Stefano Rovinetti (cabaret magia comica e il teatro d’improvvisazione Bolognese). Nel 1997 fonda “Teatro Camelot”, compagnia teatrale che ha lo scopo di fondere l’arte del teatro con quella circense trasformando questo linguaggio in un cavallo di battaglia portando il gruppo ad un successo sempre più ampio, partecipando a festival internazionali di teatro di strada e d’avanguardia, prendono parte anche ad alcune pellicole cinematografiche. Nel 1999 intraprende l’attività di docente presso l’Università dello spettacolo di Roma, nel 2000 fonda la compagnia “I Camelot Show” attori camerieri. Dal 2002 al 2004 partecipa a diversi film tra cui “All’età tua credi ancora all’amore” di Franco Venturini. Nel 2009 collabora alla nascita del Teatro Flavio” dove tutt’oggi è presente con i suoi spettacoli e la scuola di recitazione. Dal 2015 si occupa del teatro per la scuola.
stefano-raucci

Stefano Raucci

Stefano Raucci ha iniziato la sua carriera nel mondo della comunicazione giovanissimo, cominciando a collaborare con testate locali e regionali ancor prima di compiere 18 anni. Dopo le prime esperienze maturate in emittenti radio televisive regionali, è approdato a fine anni ’90 all’emittente nazionale Radio 101, come inviato al seguito di eventi di cronaca, sport e spettacolo (ha seguito per quattro anni consecutivi il Festival di Sanremo). Ha lavorato nel Gr (Giornale Radio) e come inviato per il network milanese. Corrispondente del “Corriere dello Sport” e direttore del settimanale “Calcio a 5 Live Magazine”, è stato per due anni Capo Ufficio Stampa della nazionale di calcio a cinque, responsabile della comunicazione per la Lazio Calcio a 5 nella stagione sportiva 2010-11 e responsabile della comunicazione per la Roma Volley. Si occupa di uffici stampa per eventi sociali, sportivi e culturali. All’attività giornalistica, Stefano Raucci abbina anche quella di organizzatore, presentatore e conduttore di eventi, spettacoli e serate: da anni è presentatore di Miss Italia nel Lazio, si dedica ad una miriade di altri eventi sul territorio nazionale di grande pregio e livello culturale e artistico, come la rassegna Roma E’ Arte del quale ha presentato le ultime edizioni alla presenza di personaggi dello sport e spettacolo come Massimiliano Rosolino, Andrea Giani, Mara Venier, Natalia Titova, Maurizio Battista, Antonio Giuliani e tanti altri. E’ ideatore e organizzatore della rassegna nazionale “Arte e Cabaret”, che coinvolge artisti e personalità di varia estrazione, e di altri festival, premi letterari e culturali.
Stefano Raucci