• Il Teatro
    • La Storia
    • Calendario
    • Archivio
  • Il Cinema
  • Abbonamenti e Prenotazioni
  • Streaming/On Demand
  • Informazioni
    • Contatti
    • Dove Siamo
    • Media
  • Login
  • Registrati
Menu
  • Il Teatro
    • La Storia
    • Calendario
    • Archivio
  • Il Cinema
  • Abbonamenti e Prenotazioni
  • Streaming/On Demand
  • Informazioni
    • Contatti
    • Dove Siamo
    • Media
  • Login
  • Registrati

Condividi:

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Quel veleno chiamato amore

Quel veleno chiamato amore Un monologo nel solco della migliore tradizione beckettiana. La storia di un uomo che non è più in grado di distinguere tra fare sesso e fare l’amore. All’interno di una stanza d’albergo, in un continuo oscillare tra realtà e finzione, il protagonista svela i suoi più reconditi pensieri in un torrente di parole mentre attende , animato da propositi di vendetta, la donna che lo ha umiliato e offeso. “Quel veleno chiamato amore”, monologo dalle atmosfere grottesche, è una pièce che, nell’austera semplicità della sua struttura, riesce a far rivivere nello spettatore la suggestione dell’antica tragedia greca, evocata anche dalla figura drammatica dell’unico protagonista, che si rende conto troppo tardi di non essere stato capace di distinguere tra fare all’amore e fare sesso, invaghendosi perdutamente di una donna che, invece, vede in lui solo un cliente. “Quello del mio personaggio è un continuo oscillare tra realtà e finzione. Affrontando quest’opera mi sono chiesto cosa provi un assassino prima di commettere un delitto, magari mentre mette in atto i preparativi per compiere il suo atto scellerato”. (Franco Venturini)

Dove:

Teatro

Genere: 
  • Drammatico
  • , Interpretazione
  • , Monologo

Cast:

Franco Venturini, Rocco Cristaldi
Acquista un biglietto

Prossime date:

Non ci sono date in programma.
Facebook Twitter Youtube Instagram

AD MAIORA S.A.S di De Vita Federica
Indirizzo: Via Giovanni Mario Crescimbeni, 19/20/21A
00184 Roma (RM), Italia
Email: info@teatroflavio.it
P.IVA: 09611051005

POR FESR Lazio 2014 – 2020 – Teatri, librerie e cinema verdi e digitali:  “Cinema Teatro Flavio – Integrazione digitale e coinvolgimento sensoriale”

POR FESR Lazio 2014 – 2020 – Digitalizzazione dello Spettacolo e delle altre Attività Culturali dal Vivo:  “Cinema Teatro Flavio – Dietro le quinte”

Sviluppato grazie al contributo di:

  • Privacy Policy
  • Assistenza
Menu
  • Privacy Policy
  • Assistenza
  • Privacy Policy
  • Assistenza
Menu
  • Privacy Policy
  • Assistenza